“Del resto, è solo la curiosità che mi fa svegliare alla mattina”
Federico Fellini dal film La voce della luna
La curiosità è uno dei motori che orientano il clinico nel suo lavoro.
La redazione di Area G propone alcuni spunti ed approfondimenti per incoraggiare uno sguardo curioso verso il mondo.

-
Clinica
Chi l’ha visto? Il fenomeno del ghosting nelle relazioni amorose
NUOVI LUOGHI DI INCONTRO
Tinder, Whatsapp, Instagram, sono solo alcuni dei canali digitali che al giorno d’oggi mediano le nostre relazioni interpersonali. L’aumento dell’utilizzo di app e chat online riguarda anche gli scambi a sfondo romantico: spesso l... Leggi tutto
-
Clinica
La Consultazione
Cos’è la Consultazione in ambito psicoterapeutico?
Area G, grazie ad una lunga esperienza maturata nella ricerca, nella pratica e nell’insegnamento in ambito psicoterapeutico, ha sviluppato negli anni una specifica metodologia di lavoro suddivisa in divers... Leggi tutto
-
Clinica
Il ritiro sociale
Cos’è il ritiro sociale?
È una manifestazione di disagio a causa del quale il giovane adolescente ritira il proprio investimento dal mondo esterno che lo circonda, dalle relazioni con i coetanei e con i familiari e dal proprio stesso futuro.
Leggi tutto -
Clinica
Narcisismo: prime concettualizzazioni
Il narcisismo è un concetto ampio a articolato di cui si dibatte in ambito psicoterapeutico e psicoanalitico da più di un secolo. Negli ultimi decenni questo termine si è diffuso capillarmente nella nostra società, divenendo una parola di uso comune impiegata per lo più con accezi... Leggi tutto
-
Clinica
Il disturbo borderline
COSA SI INTENDE PER DISTURBO BORDERLINE?
Le persone con un’organizzazione borderline di personalità vengono comunemente identificate con delle caratteristiche che ricordano quelle delle disperate protagoniste del film “Ragazze interrotte” o dei personagg... Leggi tutto
-
Recensionilibri
Il riconoscimento reciproco – L’intersoggettività e il terzo
Chi è l’autrice?
Jessica Benjamin è una psicoanalista statunitense tra i maggiori esponenti dell’orientamento relazionale, il suo libro “Il riconoscimento reciproco” (edito Raffaello Cortina) è stato pubblicato in Italia nel 2019 ed è un lavoro ... Leggi tutto -
RecensioniLibri
Evitare le emozioni, vivere le emozioni
Chi è l’autore?
Psicoanalista molto noto e dalla vasta produzione letteraria, Antonino Ferro è stato presidente della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Medico psichiatra e psicoanalista palermitano di origine, ha lavorato e lavora tutt’ora a Pavia. Il l... Leggi tutto -
RecensioniLibri
Destare il sognatore – Percorsi clinici
Chi è l’autore?
Philip Bromberg è stato riconosciuto come uno degli psicoanalisti più originali della contemporaneità. Di orientamento interpersonalista-relazionale, è stato analista supervisore con funzione di training al William Alanson White Institute. Il lib... Leggi tutto -
Recensionilibri
Clinica del trauma e della dissociazione – Standing in the spaces
Chi è l’autore?
Philip Bromberg è stato riconosciuto come uno degli psicoanalisti più originali della contemporaneità. Di orientamento interpersonalista-relazionale, è stato analista supervisore con funzione di training al William Alanson White Institute. Il lib... Leggi tutto -
RecensioniFilm e serie TV
Squid game
La serie del momento inizia introducendoci alle vicende di Gi-Hun, un uomo la cui vita sembra andare in rovina: sommerso dai debiti, ludopatico, con una anziana madre malata e un matrimonio fallito alle spalle. Dopo una giornata nera Gi-Hun viene avvicinato da un giovane che gli offre ... Leggi tutto
-
RecensioniFilm e serie TV
Il potere del cane
Tratto dal libro di Thomas Savage del 1967, “Il potere del cane” è l’ultimo lavoro della neozelandese Jane Campion, premiata per la regia alla 78° mostra del cinema di Venezia.
Lo spettatore è catapultato nel Monta... Leggi tutto
-
RecensioniFilm e serie TV
Genio in tensione tra musica e cinema
L’ultima fatica cinematografica di Giuseppe Tornatore è un tributo appassionato al geniale compositore Ennio Morricone, distribuito da Lucky Red.
Il film-documentario ripercorre le tappe della vita professionale del maestro attraverso una lunga e appassionante intervista, real... Leggi tutto -
RecensioniFilm e serie TV
Don’t look up: un film sul nostro tempo
Dopo aver guardato l’ultimo film di Adam McKay “Don’t look up”, ho avvertito un senso di estraneità che non mi spiegavo. Riflettendoci meglio, ho capito che desidererei essere estraneo alla società globale illustrata nella pellicola, eppure, purtroppo, ne faccio parte!
... Leggi tutto