Approfondimenti / Recensioni

  • coltart
    RecensioniLibri

    Recensione libro “Come sopravvivere da Psicoterapeuta”

    Chi è l’autrice?
    Nina Coltart è stata una psicoanalista, psicoterapeuta e scrittrice britannica. Esponente di spicco del movimento psicoanalitico britannico denominato “Middle Group” (o degli Indipendenti).

    Di cosa parla?
    Come sopra... Leggi tutto

  • bosch
    RecensioniMostre

    Recensione mostra Hieronymus Bosch

    Siamo abituati a considerare il Rinascimento artistico-pittorico in un’ottica classicista e italocentrica, improntata su un umanesimo colmo di naturale bellezza, etica e valori morali.
    Hieronymus Bosch, nato in Olanda nel 1450 (o 1453, non si sa con certezza), attraverso ... Leggi tutto

  • L'ombra dello tsunami
    RecensioniLibri

    Recensione “L’ombra dello tsunami – La crescita della mente relazionale”

    Chi è l’autore?

    Philip Bromberg è stato riconosciuto come uno degli psicoanalisti più originali della contemporaneità. Di orientamento interpersonalista-relazionale, è stato analista supervisore con funzione di training al William Alanson White Institute. Il libro ... Leggi tutto

  • fabelmans
    RecensioniFilm e serie TV

    Il sogno del cinema

    The Fabelmans è l’ultima fatica cinematografica di Steven Spielberg, un film che si differenzia dalle consuete avventure girate e prodotte dal regista statunitense; si tratta infatti di un’autobiografia che racconta la sua storia, quella della sua famiglia e soprattutto la s... Leggi tutto

  • sharp objects
    RecensioniFilm e serie TV

    Sharp objects

    Sharp objects è una miniserie televisiva statunitense del 2018 creata da Marti Noxon per HBO e diretta da Jean-Marc Valléé, adattamento dell’omonimo romanzo del 2006 scritto da Gillian Flynn, autrice di Gone Girl. Il crime drama racconta la stori... Leggi tutto

  • Recensionilibri

    Il riconoscimento reciproco – L’intersoggettività e il terzo

    Chi è l’autrice?
    Jessica Benjamin è una psicoanalista statunitense tra i maggiori esponenti dell’orientamento relazionale, il suo libro “Il riconoscimento reciproco” (edito Raffaello Cortina) è stato pubblicato in Italia nel 2019 ed è un lavoro ... Leggi tutto

  • RecensioniLibri

    Evitare le emozioni, vivere le emozioni

    Chi è l’autore?
    Psicoanalista molto noto e dalla vasta produzione letteraria, Antonino Ferro è stato presidente della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Medico psichiatra e psicoanalista palermitano di origine, ha lavorato e lavora tutt’ora a Pavia. Il l... Leggi tutto

  • RecensioniLibri

    Destare il sognatore – Percorsi clinici

    Chi è l’autore?
    Philip Bromberg è stato riconosciuto come uno degli psicoanalisti più originali della contemporaneità. Di orientamento interpersonalista-relazionale, è stato analista supervisore con funzione di training al William Alanson White Institute. Il lib... Leggi tutto

  • Recensionilibri

    Clinica del trauma e della dissociazione – Standing in the spaces

    Chi è l’autore?
    Philip Bromberg è stato riconosciuto come uno degli psicoanalisti più originali della contemporaneità. Di orientamento interpersonalista-relazionale, è stato analista supervisore con funzione di training al William Alanson White Institute. Il lib... Leggi tutto

  • RecensioniFilm e serie TV

    Squid game

    La serie del momento inizia introducendoci alle vicende di Gi-Hun, un uomo la cui vita sembra andare in rovina: sommerso dai debiti, ludopatico, con una anziana madre malata e un matrimonio fallito alle spalle. Dopo una giornata nera Gi-Hun viene avvicinato da un giovane che gli offre ... Leggi tutto

  • RecensioniFilm e serie TV

    Il potere del cane

    Tratto dal libro di Thomas Savage del 1967, “Il potere del cane” è l’ultimo lavoro della neozelandese Jane Campion, premiata per la regia alla 78° mostra del cinema di Venezia. 

    Lo spettatore è catapultato nel Monta... Leggi tutto

  • RecensioniFilm e serie TV

    Genio in tensione tra musica e cinema

    L’ultima fatica cinematografica di Giuseppe Tornatore è un tributo appassionato al geniale compositore Ennio Morricone, distribuito da Lucky Red.
    Il film-documentario ripercorre le tappe della vita professionale del maestro attraverso una lunga e appassionante intervista, real... Leggi tutto

  • RecensioniFilm e serie TV

    Don’t look up: un film sul nostro tempo

    Dopo aver guardato l’ultimo film di Adam McKay “Don’t look up”, ho avvertito un senso di estraneità che non mi spiegavo. Riflettendoci meglio, ho capito che desidererei essere estraneo alla società globale illustrata nella pellicola, eppure, purtroppo, ne faccio parte!
    ... Leggi tutto

Contattaci