Recensione mostra Hieronymus Bosch

Di Davide Rotondi

Siamo abituati a considerare il Rinascimento artistico-pittorico in un’ottica classicista e italocentrica, improntata su un umanesimo colmo di naturale bellezza, etica e valori morali.
Hieronymus Bosch, nato in Olanda nel 1450 (o 1453, non si sa con certezza), attraverso la sua pittura scardina le nostre certezze e abitudini, accompagnandoci in mondi assurdi, allucinanti e perturbanti, popolati da creature grottesche e convulse.
Bosch, definito autore e pittore “Anti Classico”, depotenzia il primato dell’intelletto umano rinascimentale, raffigurando, olio su tela, l’irrazionale, il fantastico, l’allegorico e l’onirico.
Le creature bizzarre, che abitano i suoi dipinti, sono mostri e animali antropomorfi in rapporto dinamico con paesaggi composti spesso di oggetti quotidiani, disegnati in modo da esaltarne le caratteristiche inquietanti. I colori utilizzati dall’autore sono molto accesi e catturano letteralmente lo sguardo di chi li osserva; sguardo che si perde negli innumerevoli dettagli tutti da scoprire.
L’avanguardismo visionario dell’autore, testimonianza di una pluralità stilistica insita nel Rinascimento, ha ispirato artisti del calibro di Pieter Bruegel e Van Der Heyden, che hanno portato avanti la rappresentazione pittorica della deformità e della bizzarria.
Oltre ad alcune delle più celebri opere di Bosch, una su tutte il Trittico del Giudizio Universale, all’interno della mostra a Palazzo Reale sono esposti numerosi quadri di artisti che ispirati da lui, hanno operato nell’Europa meridionale tra il 1500 e il 1600.
La mostra è affascinante ed interessante perché spiega come questa tipologia di raffigurazione, considerata inizialmente controcorrente e molto lontana dai canoni estetici dell’epoca, si sia espansa in Europa a macchia d’olio e come abbia rappresentato un’urgenza espressiva tesa alla diversità e al pluralismo stilistico e interpretativo.

La mostra si trova a Palazzo Reale a Milano fino al 12 marzo 2023; il costo del biglietto intero è 17 euro (audioguida compresa nel prezzo).

bosch

Contattaci