Quel che accade tra noi – Seminari clinici on line di analisi del processo terapeutico

Il processo terapeutico prevede diverse fasi che vanno dalla comprensione dei problemi del paziente alla costruzione dell’alleanza di lavoro, dalla scelta degli interventi e delle strategie alla valutazione dei loro effetti sulla relazione terapeutica.
In questo campo si confrontano differenti approcci teorici, stili personali, sensibilità ed esperienze che possono suscitare una certa confusione nei percorsi formativi.

 

Perché partecipare?
Per acquisire attraverso il confronto e l’integrazione dei diversi modelli psicoanalitici strumenti che facilitino la formulazione delle ipotesi di funzionamento mentale del paziente e l’articolazione della cura.

 

Struttura dei seminari
Il lavoro verrà articolato attraverso la presentazione di un caso esposto da un partecipante. Saranno valorizzate le diverse letture del materiale clinico da parte dei conduttori e del gruppo a favore di una co-costruzione del processo di comprensione e di cura del paziente.

 

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario inviare una mail a info.amministrazione@areag.net o telefonare allo 02-8375834.

 

Costi e tempi

I seminari prevedono 10 incontri di un’ora e trenta minuti un venerdì al mese dalle 13:30 alle 15; costo complessivo 350 €.

 

Emilio Fava è psichiatra psicoterapeuta. E’ stato docente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Statale di Milano e presso la facoltà di Psicologia della Universi-
tà Cattolica del Sacro Cuore. E’ attualmente presidente dell’Associazione-Gruppo Zoe (per lo studio e la formazione sulla qualità e l’efficacia delle cure psichiche). Tra i fondatori di SPR-Italia si è occupato di ricerca empirica in psicoterapia e di integrazione tra ricerca e clinica.

Antonia Ivana Longo è psicoterapeuta dell’età evolutiva è psicoanalista SPI e IPA. Ha lavo- rato per venti anni in un Servizio pubblico di Neuropsichiatria infantile occupandosi di bambini, adolescenti e genitori. Svolge attività di supervisione nel pubblico e nel privato. Il suo interesse prevalente è rivolto alle patologie derivanti da traumi e deprivazioni.

Quel che accade tra noi

Contattaci