L’età adulta è una fase della vita che copre un ampio arco di tempo, più indefinito di quanto non fosse in passato.

Gli aspetti che concorrono a costituire l’identità di un individuo adulto sono molteplici: la consapevolezza di sé come soggetto, la capacità di stabilire relazioni familiari, sociali e di coppia, l’esperienza della genitorialità, l’investimento nel lavoro.
La specificità del funzionamento psichico di ciascuna persona, gli ostacoli che intervengono nel conseguimento degli obiettivi dell’età adulta e, a volte, la concomitanza di circostanze esterne sfavorevoli possono causare disagi psicologici e sofferenze a livelli diversi di gravità e profondità.
Possono rivolgersi allo psicoterapeuta
Gli adulti che intendono prendersi cura delle difficoltà e del malessere che si sono sviluppati nel corso degli anni o che sono comparsi a causa di eventi critici o traumatici per comprenderne la ragione e scoprire risorse adeguate ad affrontale
Quando rivolgersi allo psicoterapeuta?
- Quando il disagio si manifesta attraverso:
- Difficoltà nelle relazioni
- Difficoltà nella gestione delle emozioni
- Difficoltà nell’area della sessualità
- Disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie
- Depressione e disturbi dell’umore
- Disturbi ossessivo compulsivi
- Disturbi riconducibili a eventi critici della vita o traumatici
- Disturbi alimentari
- Dipendenze dalle droghe, dall’alcool, dal gioco, da internet
Come si svolge la psicoterapia psicoanalitica ?
In un primo momento di consultazione psicologica a cui può seguire una proposta di cura.
Qual è l’obiettivo della consultazione?
Consentire un primo importante contatto con le proprie difficoltà emotive che vengono condivise con lo psicoterapeuta allo scopo di approfondire e dare senso al disagio e comprendere il funzionamento mentale in relazione al momento di vita che si sta attraversando.
Perché è importante?
E’ un momento significativo in cui fare una prima esperienza dell’ascolto psicoanalitico e dell’aiuto che il terapeuta può offrire. E’ fondamentale per individuare e condividere la proposta di cura più adatta.
E quando l’indicazione è la psicoterapia psicoanalitica?
La terapia prevede che i colloqui avvengano con frequenza regolare, la costanza e la riservatezza garantite dal setting della cura facilitano l’instaurarsi della specificità della relazione terapeutica necessaria per comprendere cosa accade nel mondo interno emotivo, ampliare la conoscenza di sé e promuovere cambiamenti significativi, autentici e stabili.
Quanto costa?
I colloqui di consultazione e di psicoterapia psicoanalitica hanno tariffe differenziate. Le tariffe vengono concordate attraverso la presentazione del modello ISEE
Team
L’équipe è costituita da psicologi psicoterapeuti a orientamento psicoanalitico.
Si avvale della collaborazione di consulenti esterni: psichiatra, educatori, mediatori culturali.
Responsabile
Dr.ssa Laura Dallanegra