Il Centro di Psicologia Clinica offre interventi differenziati rivolti a preadolescenti, adolescenti e genitori, giovani adulti, adulti, anziani e coppie.

Si propone di offrire un servizio specialistico di psicoterapia psicoanalitica tempestivo nell’accoglimento del bisogno e nella risposta e economicamente sostenibile.
Gli psicoterapeuti del Centro, si avvalgono di continui aggiornamenti e sono impegnati a diversi livelli in attività di ricerca sulla tecnica e sull’efficacia del metodo.
Nelle situazioni che richiedono un approccio multifocale, operano in costante collaborazione con altre figure professionali: medici psichiatri e neuropsichiatri, educatori e assistenti sociali.
Chi puo rivolgersi ai nostri psicoterapeuti?
Perché rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
In alcune fasi della vita possiamo sentire le nostre emozioni e la sofferenza come meno affrontabili, ricorrere a comportamenti inefficaci e vivere dei blocchi nelle relazioni e nel nostro sviluppo emotivo e professionale.
Rivolgersi ad uno psicoterapeuta può rispondere al bisogno di dare un diverso significato alle nostre difficoltà e aiutarci a trovare modalità nuove per farvi fronte.
Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
Quando compaiono per esempio:
- Difficoltà nelle relazioni
- Difficoltà nella gestione delle emozioni
- Difficoltà nell’area della sessualità
- Disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie
- Depressione e disturbi dell’umore
- Disturbi ossessivo compulsivi
- Difficoltà legate a eventi critici della vita o traumatici
- Disturbi alimentari
- Dipendenze dalle droghe, dall’alcool, dal gioco, da internet
La nostra metodologia di cura
La consultazione psicoanalitica consente un primo importante contatto con le proprie difficoltà che vengono condivise con lo psicoterapeuta. Lo scopo è approfondire e dare senso al disagio e comprendere il funzionamento mentale della persona in rapporto alla fase della vita che sta attraversando. E’ un momento significativo in cui fare una prima esperienza dell’ascolto psicoanalitico e dell’aiuto che il terapeuta può offrire.
Al termine della consultazione è possibile individuare e condividere la proposta di cura (psicoterapia Individuale, terapia di coppia, di gruppo ecc.).
La psicoterapia psicoanalitica prevede colloqui con frequenza regolare. La stabilità e la riservatezza, garantite dal setting della cura, facilitano l’instaurarsi della specificità della relazione terapeutica necessaria per comprendere cosa accade a livello profondo, ampliare la conoscenza di sé e promuovere cambiamenti significativi, autentici e stabili.
Quali sono i costi?
Le tariffe dei colloqui di consultazione e di psicoterapia psicoanalitica sono stabilite secondo principi di sostenibilità economica e sono concordate attraverso la presentazione del modello ISEE.