Area G offre proposte di formazione per operatori che a diverso titolo si occupano del disagio psicologico dell’adolescente e dell’adulto: psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili, educatori, operatori sociali, insegnanti.

Le proposte
Master e corsi di perfezionamento
Seminari monotematici
Supervisioni individuali, di gruppo e di equipe
Incontri informativi e di discussione su tematiche specifiche
Il Metodo
Area G, fin dalla sua nascita, ha scelto di:
- svolgere attività clinica e formativa favorendo una costante interazione tra le due attività al fine di un arricchimento reciproco;
- porre al centro della ricerca clinica e della riflessione teorica l’individuo, la sua evoluzione in relazione ai differenti periodi del ciclo di vita e le dinamiche gruppali che caratterizzano le istituzioni in cui vive o opera;
- mantenere una posizione flessibile, attenta alle trasformazioni sociali e culturali, aperta a collegamenti e scambi con professionisti italiani e stranieri.
Seminari
I Seminari di Area G approfondiscono ogni anno tematiche specifiche grazie alla partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale.
Proposte 2022
“Paesaggi sommersi: un sintomo per più funzionamenti“
- 5 febbraio – “Disturbi d’ansia e attacchi di panico in adolescenza”. Relatrice: Silvia Lepore
- 12 novembre – “Disturbi del comportamento alimentare”. Relatrice: Monica Bomba
“Lavorare con i sogni“
- 21 maggio – “Il linguaggio del sogno ne trauma e nella psicosi”. Relatore: Antonello Correale
- 24 settembre – “Il sogno come esperienza”. Relatore: Stefano Bolognini
I seminari si terranno da remoto su piattaforma zoom
Per iscriversi cliccare qui

Percorsi formativi, supervisioni individuali, di gruppo, di équipe
Area G, grazie alle esperienze pluriennali, diversificate e articolate dei Soci, ha maturato nel tempo una competenza specifica relativamente a:
- interventi rivolti ad adolescenti e giovani adulti che manifestano il disagio psichico per esempio attraverso: disturbi somatoformi; comportamenti autolesivi (tentativi di suicidio, scarificazioni; disturbi del comportamento alimentare, ripetuti incidenti o ripetute interruzioni di gravidanza); dipendenze (abuso di alcool o droghe, nuove dipendenze) ecc.
- primi colloqui di consultazione psicologica in funzione della costruzione del percorso terapeutico che può prevedere interventi integrati (psicologico, psichiatrico, medico, educativo) e interventi finalizzati al sostegno della funzione genitoriale;
- dinamiche gruppali: conduzione di gruppi terapeutici; lavoro in équipe e dinamiche istituzionali;
- processo diagnostico, teoria e tecnica dei test proiettivi;
- psicoterapia della coppia.
I percorsi formativi o di supervisione prevedono un primo incontro di rilevazione e analisi dei bisogni e delle caratteristiche delle singole realtà al fine di costruire progetti modulati sulle specifiche richieste emerse.
A secondo delle esigenze le attività possono essere realizzate presso la sede di Area G o presso le Istituzioni richiedenti.
Proposte 2022
Febbraio – Giugno
“Quel che accade tra noi”
Supervisori a confronto
Ciclo di seminari clinici in cui due psicoterapeuti esperti, Emilio Fava e Ivana Longo, co-costruiscono, in uno scambio fertile di stili personali, le ipotesi sul funzionamento mentale e le conseguenti indicazioni di trattamento di casi clinici presentati dai partecipanti.
Per iscrizioni: info.amministrazion@areag.net
Gennaio – Dicembre
“Gruppo di discussione di casi clinici”
Quarta edizione di incontri di discussione dei casi clinici.
Il gruppo è condotto dalla dott.ssa Laura Dallanegra e composto massimo di 10 partecipanti. Si rivolge a colleghi psicoterapeuti di orientamento psicoanalitico che desiderano mantenere uno spazio di confronto sul lavoro clinico che svolgono in ambito privato o pubblico.
Incontri informativi e di discussione su tematiche specifiche
Destinatari
Area G realizza incontri informativi, rivolti a genitori, a operatori (insegnanti, educatori, assistenti sociali, medici di medicina generale, medici del pronto soccorso, infermieri, pediatri, psicologi, neuropsichiatri) che, con differenti funzioni, operano a contatto con il mondo giovanile.
OBIETTIVI
Gli incontri perseguono i seguenti obiettivi:
- approfondire la conoscenza della specificità del processo adolescenziale focalizzando l’attenzione su alcune manifestazioni che caratterizzano l’adolescenza nella realtà attuale e sulla relazione genitori/adulti e adolescenti;
- sensibilizzare e responsabilizzare gli adulti a cogliere i segnali di allarme che i ragazzi inviano attraverso comportamenti troppo spesso incasellati nella categoria delle banalità o delle turbolenze adolescenziali.