Sabato 24 settembre si terrà il seminario dal titolo “Il sogno come esperienza”, che vedrà come relatore Stefano Bolognini.
Il tema del seminario è la funzione del sogno di rendere possibili al soggetto nuove esperienze, con passaggi mutativi generati da favorevoli, occasionali accordi interni inconsci tra Io, Super-io ed Es, che rendono a loro volta possibile una diversa ed innovativa esperienza del Sé: inteso qui non come area rappresentazionale di sé, ma come area esperienziale che i livelli noetici dell’Io possono riconoscere o no in maniera più o meno compiuta, e che il soggetto comunque giunge a sperimentare inaspettatamente, ma efficacemente, proprio nel sogno.
L’obiettivo didattico-formativo si basa sull’evidenziare e valorizzare questi eventi, in modo che il terapeuta sappia comprenderli e utilizzarli al meglio come rare opportunità, senza ignorarli, senza fraintenderli, e soprattutto senza rovinarli con saccente insipienza tecnica privilegiando interpretazioni premature.
Il monitoraggio accurato e sensibile di questo processo può permettere ai terapeuti contemporanei di “leggere” con competenza la continuità tra la relazione fantasmatica profonda, il mondo degli oggetti interni, il passato, il “qui ed ora”, il “fuori di qui ed ora”, e il futuro potenziale del “tutte le volte che -”.
E’ fondamentale il fatto che i terapeuti sappiano apprezzare la ricchezza e la fertilità di questi sviluppi, distinguendo con sufficiente chiarezza la fisiologia dalla patologia.
Il costo del seminario è 50 €. Se se partecipa a tutti e 4 i seminari del 2022, il costo totale è di 180€.
Sono previsti crediti ECM.
Per iscriversi: info.amministrazione@areag.net o 028392873
