Il 5 febbraio (h. 9-13; h. 14-17.30) si terrà il seminario dal titolo “Disturbi d’ansia e attacchi di panico in adolescenza”, con relatrice Silvia Lepore.
Si tratta del primo seminario dell’anno di Area G, a cui ne seguiranno altri 3.
Il costo del seminario è 50 €. Se se desidera partecipare a tutti e 4 i seminari del 2022, il costo totale è di 180€.
Sono previsti crediti ECM.
Per iscriversi: info.amministrazione@areag.net o 028392873
Abstract seminario:
I disturbi d’ansia e l’attacco di panico sono l’esito di uno stato di impotenza di fronte a un disagio psichico che non può essere localizzato e che si esprime a livello psicosomatico. L’attacco di panico spesso compare dal nulla, senza apparenti motivazioni.
Il contributo della psicoanalisi alla comprensione della dinamica e del trattamento degli attacchi di panico è quello di inoltrarsi nella ricerca e nella comprensione del suo significato, nella convinzione che si tratti di una sintomatologia aspecifica e non riducibile a un’unica teoria esplicativa.
Nel seminario si cercherà di mostrare come in adolescenza la dimensioni del sintomo sia paradossale: il ricorso automatico e involontario alla proiezione del disagio sul corpo, sebbene apparentemente autodistruvvica, cela il tentativo di stabilire un contatto con l’altro, una dramamtica richiesta di aiuto. Attraverso esemplificazioni cliniche sarà possibile osservare come fobie e atttacchi di panico abbiano a che fare con le origini dell’individuo e con le prime relazioni madre bambino, quando il corpo e la sensorialità sono all’origine della crescita mentale e relazionale.
