Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti è attiva dal 2001

È stata riconosciuta dal MUR (ai sensi della legge 56/1989) con Decreto Ministeriale del 29/01/2001, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 19/02/2001 n°41.
Il diploma rilasciato dalla Scuola è equipollente al diploma di specializzazione Universitaria (Legge 4732 del 3.11.2000).
Proposta formativa
Obiettivo specifico di Area G, Scuola di Psicoterapia è la formazione all’attività clinica e psicoterapeutica in setting individuale, di gruppo, di coppia.
Il quadro teorico di Area G fa riferimento all’approccio psicodinamico costruttivista – relazionale. Particolare rilievo è dato anche ai contributi dell’infant observation, della psicologia evolutiva, delle neuroscienze e degli studi sulle dinamiche gruppali.
L’orientamento clinico di Area G attribuisce valore:
- alla consultazione, momento centrale per accogliere la sofferenza del paziente, comprenderne la psicopatologia ed offrire una prima esperienza dell’ascolto psicoanalitico e della relazione con il terapeuta.
- all’acquisizione di tecniche psicoterapeutiche specifiche e diversificate, in relazione al livello di funzionamento psichico di ciascun soggetto e al momento evolutivo (preadolescenza, adolescenza, età adulta , terza età).
- alla supervisione individuale, al gruppo di discussione di casi clinici, alla terapia personale e alle esperienze gruppali come strumenti fondamentali per lo sviluppo della competenza emotiva e per la formazione del futuro psicoterapeuta.
Ammissione e costi
Al candidato si richiede:
- Laurea in medicina o in psicologia
- iscrizione all’Ordine dei medici o degli psicologi (si deve conseguire l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile, successiva all’effettivo inizio dei corsi)
- avvio, a partire dal primo anno, della psicoterapia personale
Sono possibili corsi abbreviati per studenti in possesso di una formazione conseguita presso altre Scuole del medesimo orientamento e con riconoscimento ministeriale (art.7 comma 5 Decreto 11/12/1998).
A chi inviare la domanda di ammissione?
Per iscriversi occorre inviare una mail alla segreteria da gennaio a novembre di ogni anno accademico all’indirizzo:info.segreteriadidattica@areag.net
Sono ammessi 20 allievi per anno.
L’iscrizione alla Scuola è subordinata al superamento del colloquio di ammissione (il colloquio di ammissione è gratuito)
Quali documenti allegare?
- Curriculum vitae
- Certificato di Laurea
- Esami sostenuti con i voti anche della triennale
- Tesi di Laurea
- Due fotografie
- Fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale
- Certificato di iscrizione all’Albo degli psicologi
Quanto costa ?
La quota di iscrizione annuale è di € 3.950,00 esente IVA ai sensi dell’art. 10 n°18 DPR633/72, frazionabile in 3 rate (novembre-marzo-giugno), include l’assicurazione che accompagna lo svolgimento del tirocinio e il corso di formazione per la sicurezza (obbligatori per il tirocinio nelle Strutture pubbliche e private accreditate dalla Regione).
La quota è comprensiva di tutte le attività formative, le supervisioni in gruppo, le prove di valutazione intermedie e finali.
Le supervisioni individuali (III e IV anno) sono a carico degli studenti.
Organizzazione della didattica
La metodologia didattica della Scuola:
- promuove la partecipazione attiva, l’elaborazione critica dei concetti, lo sviluppo di competenze professionali flessibili e di capacità relazionali
- favorisce lo sviluppo di un modo personale di attuare interventi psicoterapeutici efficaci e differenziati, nel rispetto della complessità specifica del funzionamento mentale individuale
- prevede momenti esperienziali
La valutazione di fine anno consiste nella discussione di un elaborato teorico – clinico prodotto dallo studente.
La tesi di specializzazione ha come oggetto la presentazione di due casi di psicoterapia, seguiti individualmente in supervisione.
La Scuola ha durata quadriennale. I Corsi iniziano tra fine novembre e inizio dicembre e si svolgono nelle giornate di venerdì e sabato, ogni due settimane dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45
Il Corso annuale comprende
350 ore di:
- lezioni teorico/cliniche
- gruppi di discussione su materiale clinico
- supervisioni in gruppo di consultazioni e di psicoterapie portate dagli studenti
- momenti esperienziali (social dreaming, psicodramma, dinamiche di gruppo con la tecnica dell’acquario e dello specchio)
- seminari monotematici trasversali
150 ore di:
- tirocinio effettuato, in accordo con i programmi di formazione della Scuola, presso Istituzioni pubbliche o private accreditate dalla Regione.
Insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
INSEGNAMENTI 1° anno
- Modelli di sviluppo in psicoanalisi (G. Calvi)
- Psicopatologia (D. Albero, E. Beneggi, L. Bergamaschi, C. Giraudi)
- Classificazione dei disturbi mentali (E. Beneggi)
- Attaccamento e mentalizzazione (D. Brambilla)
- Psicodiagnostica I (C. Orlandelli)
- L’osservazione madre-bambino (M. Puglielli)
- Elementi di psicologia giuridica (D. Pajardi)
- Teoria e tecnica del colloquio clinico (V. Greco)
- Metodologia e tecnica della consultazione con l’adulto (D. Albero)
- Teoria delle psicoterapie di ispirazione psicoa- nalitica (A. Gesué)
- Fondamenti del modello cognitivo (V. Verga)
- Fondamenti del modello sistemico (F. Sbattella)
- Gruppi di discussione su materiale clinico (L. Bergamaschi)
- Seminari monotematici trasversali con la presenza di colleghi italiani o stranieri di fama internazionale.
INSEGNAMENTI 2° anno
- Psicologia generale (genogramma) (G. Gilli)
- Psicopatologia in adolescenza (L. Dallanegra)
- Psicodiagnostica clinica II (C. Orlandelli)
- Metodologia e tecnica della consultazione con l’adulto (D. Albero)
- La consultazione con l’adolescente e con i suoi genitori (L. Bergamaschi)
- Teoria e tecnica della psicoterapia individuale (A. Gesué)
- Principali indirizzi di psicoterapia psicoanalitica in setting di gruppo (R. Richetta, G. Ziliotto)
- Intervento con la coppia genitoriale (L. Dallanegra)
- Elementi di psichiatria e farmacologia (C. Monaci)
- Dipendenze: diagnosi e indicazioni al trattamento (F. Ugolini)
- Gruppi di discussione su materiale clinico (F. Codignola, A. Vincesilao)
- Esercitazioni in Psicodiagnostica (C. Orlandelli)
- Seminari monotematici trasversali con la presenza di colleghi italiani o stranieri di fama internazionale.
Seminari monotematici trasversali con la presenzadi colleghi italiani o stranieri di fama internazionale.
INSEGNAMENTI 3° anno
- Modelli mentali di gruppo (L. Ambrosiano, C. Di Lello)
- Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica individuale con l’adulto (M. Marinetti)
- Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica individuale con l’adolescente I (L. Bergamaschi)
- Teoria e tecnica della psicoterapia di gruppo con adulti – Dinamiche di gruppo (E. Beneggi)
- Teoria e tecnica della psicoterapia della coppia (S. Lepore)
- Teorie delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica (A. Gesuè)
- Teoria e clinica dell’utilizzo del sogno nella terapia psicoanalitica con l’adolescente e il giovane adulto (V. Greco)
- La valutazione della psicoterapia con la SWAPP 200 (A. Tanzilli)
- Interventi psicoterapeutici in ambito istituzionale (F. Codignola)
- Gruppi di discussione su materiale clinico (D. Albero, L. Bergamaschi, L. Dallanegra)
- Seminari monotematici trasversali con la presenza di colleghi italiani o stranieri di fama internazionale
INSEGNAMENTI 4° anno
- Teorie delle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica (A. Gesué)
- Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica individuale con l’adulto (M. Marinetti)
- Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica individuale con l’adolescente (L. Bergamaschi)
- Il lavoro clinico sul trauma (F. Codignola)
- Teoria e tecnica della psicoterapia di gruppo con adulti – Dinamiche di gruppo (E. Beneggi)
- Lo psicodramma analitico individuativo (V. Druetta)
- Introduzione alla terapia basata sulla mentalizza- zione (A. Colli, G. Gagliardini)
- Interventi terapeutici in ambito istituzionale (F. Codignola)
- Etica e deontologia (V. La Via)
- Gruppi di discussione su materiale clinico (D. Albero, L. Bergamaschi, L. Dallanegra)
- Seminari monotematici trasversali con la presenza di colleghi italiani o stranieri di fama internazionale.
Organigramma
Direttore Lucina Bergamaschi
Vicedirettore Elena Beneggi
Responsabile dei tirocini Daniela Albero
Comitato scientifico Antonella Marchetti (docente universitario esterno), Lucina Bergamaschi, Elena Beneggi
Consiglio dei docenti Daniela Albero, Elena Beneggi, Lucina Bergamaschi, Daniela Brambilla, Laura Dallanegra, Christian Orlandelli, Antonella Vincesilao